Paola Proverbio: The 1985 exhibit “La Neomerce. Il design dell’invenzione e dell’estasi artificiale”, created by you and supported by Montedison’s “Progetto Cultura”, was definitely paradigmatic, as you clearly showed the way towards a new design based on ‘soft’ electronic and computer technologies, of which you saw sensorial and poetical elements. After may years, what direction you envision for design?
Denis Santachiara: The most important thing in design is the presence of some strong motivation, of a context constantly renovated by new discoveries – as it was in the 1960s with plastic materials. Differently from other arts, design is not an autarchic form of expression. It is a complex system. Today I still believe the future of design is strictly connected to the development of technology. The only limit is that while using technology design is more concerned with materials than with its potential influence on the productive process; actually, such process is the main factor of change, as it determines the cultural configuration of objects, and not merely their shapes.
As soon as 1986, when I contributed with Alberto Meda to the editing of Ezio Manzini’s book, La materia dell’invenzione (1986), I started reflecting on diversified seriality. It has been a long time, then, since I first saw the web as an environment offering a chance for real developments in design. This belief brought me to the creation, with Tiziana Cippelletti and Paolo Trezzi, of Monastero Santachiara in September 2004.
Tell us more about this venture.
The original idea was to encourage rapid manufacturing in less than avant-garde businesses, acting in many different ways. I also concocted a project for an exhibit at the Milan Triennale, as I had done for “La Neomerce”. I clarified in an article this idea (Tessa, R., 2005), in relation to the so-called Personal Factory. However, I was too far ahead of the times, and the operation could not be continued. Even today, the web is still perceived by businesses as a mere communication device, a tool for advertisement and image-building, and not as a working environment, while many designers – and especially those of the last generation – are absolutely up to date with this shift. It is clear, then, that the design world has not yet established an actual connection with the world of the web. I believe when this encounter happens, it will facilitate the birth of a new context of renovation for design; maybe times are just not ripe yet.
In the exhibit “Principia. Stanze e sostanze delle arti prossime” at the 2011 Fuorisalone in Milan, though, you foregrounded this important approach to design, something people have been talking about for at least a decade.
Yes. That was for me another manifesto-exhibit, a post-media event through which I wanted to show another possible future development for design; I chose several principia ruling the disciplines connected with technology, and I put designers in front of a question, in order to understand in which direction design itself should be headed. So again I insisted on the meaning and importance of the Personal Factory, since through it design can express new linguistic and poetic moods, while rapid manufacturing makes it possible to produce a piece or a thousand at the same unit cost, that is the main goal of mass personalization.
Mass personalization, of course, but in some cases self-production, as well. As you have pointed out, it is possible to reach a total autarchy of commodities, based on open-source strategies. In 2007 you installed a 3-D printer in your workshop, and you began creating models. Can you tell us more about your direct experience with both production and these upcoming forms of project?
As a matter of fact, I go in many different directions, as I try to take advantage of all the opportunities opportunities offered by this new context: Open Search Design, Co-design, Open design, post-serial Design On-demand. As for Open-search design, in 2010 I conceived a motorcycle utility which contains GPS, electronic toll collection system and charger. I designed it for my motorcycle, but once the project is available online, clients can download the math from the website and print it out in ABS format at the closest service using 3-D printers. Through a simple parametric software, you can change the math and customize the attachment based on the specifics of your vehicle and also your personal taste, by adding text and images.
The same is true for a set of glasses I designed, with both a customized mount and a simplified assembling process, in order to make every step compatible with the entire production system.
The interesting side of such system is that you do not just print models, but actual objects of immediate use: for instance, I recently printed a metal door handle. As for co-design and co-creation, I designed a set of shelves allowing clients to adjust them based on their needs and taste. The project was chosen by Quirky (www.quirky.com), a New York-based online platform selling everyday objects. Through the community, designers, consumers and business associates rate the products and suggest possible improvements, from colors to prices. After this pre-marketing stage, Quirky decides whether to produce the object and sell it through its website and its partners, including Amazon, Apple etc.
As for open design, I joined forces with Campeggi to create “Santapouf PRO” (2010), a soft, colored, customizable ottoman with a built-in inflatable emergency bed. My inspiration was the “continuous profile” sculpture by Giuseppe Bertelli (1900-1974), who during the regime believed in the possibility of one head thinking for everybody; in a democratic, open, technological, liquid, connected society, each of us thinks with his or her head. My idea was to use CNC (computer numerical control) technology to cut polyurethane. For now, my ‘pouf’ has my own profile, but it can take on the face of each client. You just need to send your profile to us through smartphone, e-mail and so on. Our goal is to suggest an idea of design which could be customized without getting outside the price range of standard industrial products.
Another possibility I explored is design on-demand: I was recently asked to make a project for an urn (architects have always designed family tombs, while industrial designer have created customized family urns). In my project, you just need to send some pictures to have one made with your own face. The first urn has a primary shape on which the ‘client’s’ features are added; the second is a transparent cylinder containing many small boxes that can be given out to relatives and friends. It is obviously a challenging, thought-provoking matter, but it concerns all of us.
This interview was taken during a conversation with Denis Santachiara for the research published in: Proverbio, P. (2012). Denis Santachiara. In Pagliardini, V. (ED), I Protagonisti del Design. IT: Milan. Hachette.
www.hachette-fascicoli.it
References
Manzini, E. (1986). La materia dell’invenzione. Milano, IT: Arcadia
Tessa, R. (2005, April, 13). Nuove tecnologie, una seconda rivoluzione per il design. La Repubblica.
Paola Proverbio: Nel 1985 la mostra “La Neomerce. Il design dell’invenzione e dell’estasi artificiale”, che avevi ideato e che aveva trovato l’appoggio di “Progetto Cultura” della Montedison, era risultata paradigmatica perché indicavi già chiaramente la strada per un design orientato verso le “soft” tecnologie elettroniche e informatiche, di cui individuavi gli aspetti sensoriali oltre che poetici. A distanza di molti anni, in quale direzione vedi il futuro del design?
Denis Santachiara: Nel design è importante che ci sia un forte stimolo, un contesto nuovo che avanza dovuto alle innovazioni – com’era stato negli anni Sessanta con le materie plastiche – perché il design è un modo di esprimersi che non è autarchico, come invece lo sono le altre arti. Il design è un sistema complesso. Ancora oggi, continuo a credere che il futuro del design sia legato alla tecnologia. Il limite però è dato dal fatto che quando usa la tecnologia il design tende a pensare soprattutto ai materiali, non valutandone invece il potenziale dal punto di vista del processo produttivo; processo che, al contrario, costituisce la vera leva del cambiamento, con ricadute significative non tanto sulla configurazione formale quanto su quella culturale delle merci.
Ad esempio, già dal 1986, in occasione della redazione del libro di Ezio Manzini La materia dell’invenzione (1986), cui collaborai insieme anche ad Alberto Meda, avevo iniziato a riflettere sulla questione della serialità differenziata. Già da tempo quindi ho ravvisato nella rete il contesto che apre reali possibilità di sviluppo per il design. Da tale convinzione, sono arrivato a dare vita, con Tiziana Cippelleti e Paolo Trezzi, nel settembre del 2004, all’iniziativa Monastero Santachiara.
In cosa consiste?
L’idea aveva lo scopo di promuovere il rapid manufacturing nelle aziende non più evolute, con una serie di proposte. Avevo anche pensato ad un progetto per una mostra da allestire alla Triennale di Milano, come già feci per “La Neomerce”. Avevo chiarito questa mia idea, legata alla cosiddetta Personal Factory, anche attraverso un articolo (Tessa, R., 2005). Ero comunque troppo in anticipo sui tempi e l’iniziativa non ha avuto una seguito. Ancora oggi la rete è vista, infatti, dalle aziende quasi esclusivamente ai fini della comunicazione, per promuoversi dal punto di vista dell’immagine, mentre non viene usata quale strumento significativo di lavoro, così come già fanno molti progettisti, soprattutto i più giovani che stanno emergendo. Questo significa che il mondo del progetto non ha ancora stabilito un’effettiva connessione con il mondo della rete. A mio avviso, quando si “agganceranno” ne potrà scaturire un contesto da cui il design trarrà nuovi spunti per rinnovarsi. Ma per ora questo incontro è ancora acerbo.
Attraverso la mostra “Principia. Stanze e sostanze delle arti prossime”, che hai organizzato a Milano in occasione del Fuorisalone del 2011, hai riportato tuttavia all’attenzione questa significativa modalità del fare design di cui si parla almeno da dieci anni.
Sì. Con quella che per me è stata una seconda mostra-manifesto, che ho inteso come mostra post-mediatica, ho voluto identificare un altro ponte per il futuro del design, tanto è vero che ho scelto diversi principia che governano i territori disciplinari legati alla tecnologia, lanciando così un interrogativo ai progettisti per capire in quale direzione debba orientarsi il design. Sono quindi tornato a ribadire il senso e la portata della Personal Factory, perché attraverso quest’ultima il design può esprime inediti mood linguistici/poetici e contemporaneamente il rapid manufacturing consente di produrre un pezzo per produrne mille al medesimo costo unitario, che significa inoltre raggiungere l’obbiettivo della personalizzazione di massa.
Personalizzazione di massa ma in certi casi anche autoproduzione. Come tu hai già rilevato, si potrebbe arrivare alla completa autarchia delle merci, basandosi sulla modalità open source. Dal 2007 hai installato una stampante 3D nel tuo laboratorio, cominciando a realizzare modelli. Puoi raccontarci delle tue dirette esperienze di produzione e più in generale delle tue esperienze di utilizzo di queste modalità di progetto che sono una realtà che va crescendo?
In effetti, mi muovo in diverse direzioni, sfruttando tutte le opportunità di questo nuovo contesto: dal Design Open Search, al Co-design, dall’Open design, al Design On Demand post-seriale.
Con il design open-search nel 2010 ho pensato a un accessorio per motocicli che contiene il navigatore, il telepass e l’alimentatore. L’ho ideato per la mia moto ma, una volta reso disponibile in rete il progetto, il byker/cliente può scaricare la matematica dal sito e stamparlo in ABS al service più vicino, con stampanti 3D. Attraverso un semplice software parametrico, si può anche intervenire sulla matematica e customizzare l’attacco dell’oggetto alla propria moto, scooter, bicicletta, ecc., oltre che personalizzarlo esteticamente inserendo parole e icone.
Lo stesso vale per un tipo di occhiali che ho disegnato, in cui, oltre alla personalizzazione delle dimensioni della montatura, ho cercato di semplificare l’assemblaggio delle astine perché il tutto fosse compatibile con questo sistema di produzione.
L’aspetto interessante di questo sistema è che si stampano oggetti immediatamente utilizzabili, non solo modelli: di recente ho stampato una maniglia direttamente in metallo.
Nel caso del co-design, co-creation, ho progettato un sistema di scaffali modulabili sulla parete secondo le esigenze e il gusto del cliente. Il progetto è stato scelto da Quirky (www.quirky.com), una piattaforma online di New York, che produce e vende oggetti di uso quotidiano.
Attraverso la comunità del sito, progettisti, consumatori e partner commerciali consigliano e votano, suggerendo variazioni al progetto, dai colori al prezzo. Dopo questo premarketing, Quirky decide se produrlo e venderlo online dal suo sito e attraverso i suoi partner commerciali, come Amazon, Apple, ecc.
Per l’open design ho collaborato, invece, con Campeggi per la realizzazione di “Santapouf PRO” (2010), un pouf morbido, colorato e personalizzato, che contiene un letto d’emergenza gonfiabile. Mi sono ispirato alle sculture a “profilo continuo” di Giuseppe Bertelli (1900-1974) che, in regime dittatoriale, pensava a una testa per tutti; invece noi, in una società democratica aperta e tecnologica/liquida/connessa, pensiamo ognuno con la propria testa. L’idea è di utilizzare le tecnologie CNC (Computer Numerical Control) per il taglio del poliuretano. Per ora il pouf ha il mio profilo, ma può avere quello di ogni cliente. Basta inviare il proprio profilo all’azienda attraverso smartphone, email, ecc. L’intento è di proporre un’idea di design basato sulla personalizzazione ma a costi industriali standard.
Ulteriore possibilità che ho sperimentato è quella del design on demand. Di recente mi è stato chiesto di disegnare un’urna funeraria (da sempre gli architetti disegnano le tombe di famiglia, i designer invece le urne funerarie di famiglia personalizzate).
Con la mia proposta, è sufficiente inviare alcune foto, sempre via smartphone o email, ecc., per averne una con la propria faccia. La prima urna si connota per una forma base sulla quale si inserisce il viso del “cliente”. La seconda è un cilindro trasparente che contiene tanti piccoli contenitori da distribuire a parenti e amici. Un tema forte, che sicuramente non lascia indifferenti, ma che riguarda tutti quanti.
Paola Proverbio, Politecnico di Milano – paola.proverbio@polimi.it
La presente intervista è nata dal dialogo con Denis Santachiara in occasione della ricerca pubblicata: Proverbio, P. (2012). Denis Santachiara. In Pagliardini, V. (ED), I Protagonisti del Design. Milano, IT: Hachette
www.hachette-fascicoli.it
References
Manzini, E. (1986). La materia dell’invenzione. Milano, IT: Arcadia.
Tessa, R. (2005, April, 13). Nuove tecnologie, una seconda rivoluzione per il design. La Repubblica.