This text proposes once more the introductory essay of the catalogue for the exhibition ‘ The new school of Sicilian photography’, promoted by the Foundation Credito Valtellinese in 2011 and curated by Giovanni Chiaramonte, internationally renowned photographer, author of Sicilian origins but of European tradition and Professor at the Faculty of Architecture of Palermo. The ‘school’ refers to the figures and the work of three Sicilian photographers – Carmelo Bongiorno, Carmelo Nicosia, Sandro Scalia – belonging to the generation of authors who were born in Sicily between 1950 and 1960 and who work on the island. The three cover teaching roles at the Academies of Fine Arts in Catania (Bongiorno and Nicosia) and Palermo (Scalia) and they are, literally, the ‘leaders’ in a discipline with strong technical vocation but also visionary poetic accents.Questo testo ripropone il saggio introduttivo del catalogo della mostra “La nuova scuola di fotografia siciliana”, promossa dalla Fondazione Credito Valtellinese nel 2011 e curata da Giovanni Chiaramonte, autore di origini siciliane ma di tradizione europea e docente presso la Facoltà di Architettura di Palermo. La “Scuola” fa riferimento alle figure e al lavoro di tre fotografi siciliani – Carmelo Bongiorno, Carmelo Nicosia, Sandro Scalia – appartenenti alla generazione di autori nati in Sicilia fra il 1950 e il 1960, e operanti nell’isola. I tre ricoprono ruoli di docenza presso le accademie di Belle Arti di Catania (Bongiorno e Nicosia) e Palermo (Scalia) e sono per questo, letteralmente, dei “capiscuola” in una disciplina a forte vocazione tecnica ma dagli spiccati accenti poetici.
Categoria: languages
Design and Entrepreneurship: Palermo in the Liberty age
We are in Palermo, 1899, two relevant characters, such as Ernesto Basile and Vittorio Ducrot, at first glance belonging to distant working fields, meet and clash each other, creating the first partnership between a designer and an entrepreneur in Italy. Instead of the past stylish models, we have now the inspiration from Nature: the vegetable organic strength becomes the model for the development of the ornamental line.Siamo a Palermo, 1899, due figure rilevanti, come quelle di Ernesto Basile e Vittorio Ducrot, in due ambiti lavorativi che sembrano distanti s’incontrano e scontrano, creando uno tra i primi sodalizi in Italia, tra la figura del designer e quella dell’imprenditore. Ai modelli stilistici passati si contrappone ora l’ispirazione alla natura: la forza organica vegetale diviene il modello dello sviluppo della linea ornamentale.
[:en]Number 10 of PAD is a special number. It is devoted to Sicily and, to those who, like us, come from this region of the Mediterranean or have spent there a part of their life; this number represents a moment of retrospective consideration, in the will of opening a “conversation” with the current situation, for a connection between seek of comprehension and real change of the practices.
After 10 numbers, PAD restarts from its origins. Born in Palermo in 2005, thanks to a group of researchers who have been working perpetually for the development of the design culture in Sicily, PAD has achieved an international reputation. It has left its original place in order to enter the web region, popular place that is being colonised by the Southern countries of the world, because of the possibilities of emancipation offered by the net. And nowadays PAD is immersed in a net of contacts that feed its Pages on Arts and Design.
After this premise, let’s go back to the question of this number. What is new in Sicily?
Back to the original places for a recognition of what is the current Sicilian scene of design and art, we cannot but highlight the fact that design, that until a few years ago was exclusively connected to the formation of the young at the Faculty of Architecture of Palermo, is now taking a full-bodied structure with branches in the whole region and several articulations. Industrial design courses are widespread in the Academies, with Palermo and Catania as driving forces, so are workshops, events, professional occasions, enterprises of new typology, whereas ADI Sicily, regional delegation of the Italian Association for the industrial Design, has become the reference point for the actions of design for the producing companies and the young professionals (as you will read in the interview of Alessandra Fazio to Vincenzo Castellana, President ADI Sicily).
There is also a flourishing of social enterprises (as written by Agnese Giglia) connected to creative activities linked to the territory resources, of art centres such as Farm Cultural Park of Favara (visible in Reportage) and Fiumara d’Arte in Tusa and of laboratories of ideas that help provide new ideas to the genius loci of whom Sicily is rich.
And then there is a young generation of artists and designers, born in the South but trained all around the world, that has left their home country in order to be fulfilled. They have learnt to travel, to be contaminated, they have achieved the right thinking necessary to be able to protest, to carry out a “cultural resistance”, thus spreading know-how and a new forma mentis. Willing to give a contribution to the future of their home community on location or at distance, this generation represents a new chance for a Sicily that is widespread, connected and global.
Also through their projects (as you will see in Young Sicilian design), Sicily becomes a place to be traversed and visited: destination for the cultural and enogastronomic tourism or for Pizzo-free tourism, with unique products that come in contact with their own environment, thus seeping authenticity. Moreover, one shouldn’t forget that there is also an image of Sicily that is conveyed by a product that has become global: the series Montalbano that Rai exports with the result that spectators have multiplied their visits to Sicily year after year.
In this overview that this number proposes, by presenting some case history of Sicilian design in order to reach modernity, we wish to prevent from exalting a reality that is still too complicated and contradictory. We will put our expectations into the hands of the young and of the strategic dimension of design within the Sicilian territory.
Design is a generative and epidemic activity.
The cultural tools of design and arts can give a substantial contribution to the creation of an “economy of culture”, the only economy that disposes of endless resources and potential, that can carry out projects for a sustainable and virtuous future.
Cover Photo by Sasha Vinci artist born in Modica in 1980. Today living and working in Scicli.
www.sashavinci.it
“Sicily…is the land where I came back voluntarily some years ago, the place where my instinct tells me to stay and work. Sicily is the centre, and it is like this that we have to imagine it. It is necessary to join forces against any kind of power obstructing the cultural evolution of this incredible territory. A real change can be triggered by the independent realities of art”. (S. V.)[:it]
Il numero 10 di PAD è un numero speciale. È dedicato alla Sicilia e, per chi come noi proviene da questa regione del Mediterraneo o vi ha trascorso parte della propria vita, questo numero rappresenta un momento di riflessione retrospettiva nella volontà di aprire una “conversazione” con la situazione attuale, all’insegna di una circolarità fra ricerca di comprensione e cambiamento effettivo delle pratiche.
Dopo 10 numeri, PAD riparte dalle sue origini. Nato a Palermo nel 2005, grazie a un gruppo di ricercatori che ha operato incessantemente per la crescita della cultura del design in Sicilia, PAD si è costruito nel tempo una reputazione internazionale. È uscito dal suo luogo di origine per approdare nella regione del web, luogo diffuso di cui i Sud del mondo stanno diventando attivi colonizzatori, grazie alle possibilità di emancipazione sociale che la rete può fornire. E oggi PAD si trova immerso in una rete di contatti che alimentano le sue Pages on Arts and Design.
Dopo questa premessa, arriviamo alla domanda di questo numero. Cosa c’è di nuovo in Sicilia?
Ritornati nei luoghi di origine per una ricognizione di ciò che oggi è la scena siciliana del design e dell’arte non possiamo non evidenziare che il design, attività che solo qualche anno fa era esclusivamente legata alla formazione dei giovani nella Facoltà di Architettura di Palermo, sta assumendo una struttura corposa con ramificazioni nell’intera regione e varie articolazioni. Si diffondono i corsi di disegno industriale nelle Accademie, con centri propulsori Palermo e Catania, i workshop, gli eventi, le occasioni professionali, le imprese di nuova tipologia mentre ADI Sicilia, delegazione regionale dell’Associazione italiana per il disegno Industriale, diventa per le aziende produttrici e i giovani professionisti il punto di riferimento per le azioni di design (come leggerete nell’intervista di Alessandra Fazio a Vincenzo Castellana, Presidente ADI Sicilia).
C’è anche un fiorire di imprese sociali (ne scrive Agnese Giglia) connesse ad attività creative legate alle risorse territoriali, di centri per l’arte come Farm Cultural Park di Favara (visibile in Reportage) e Fiumara d’Arte a Tusa e di laboratori di idee che contribuiscono a impollinare di nuove idee i genius loci di cui la Sicilia è ricca.
E poi c’è una giovane generazione di artisti e designer, meridionali di nascita ma cosmopoliti di formazione, che ha lasciato i luoghi di origine per potersi realizzare. Ha imparato a viaggiare, a contaminarsi, ha acquisito lo spirito critico necessario per poter protestare, per operare una “resistenza culturale”, diffondendo know-how e una nuova forma mentis. Decisa a contribuire al futuro della sua comunità d’origine in loco o a distanza, questa generazione costituisce una nuova chance per una Sicilia diffusa, connessa e globale.
Anche attraverso i loro progetti (come vedrete in Giovane design siciliano), la Sicilia diventa luogo da percorrere e visitare: meta per il turismo culturale ed eno-gastronomico o per quello Pizzo-free, con i prodotti unici che entrano “in risonanza” con il proprio ambiente, trasudando autenticità.
E non dimentichiamo che c’è anche un’immagine della Sicilia veicolata da un prodotto divenuto globale: i telefilm di Montalbano, una sorta di brand della Sicilia che la Rai esporta con l’effetto che gli spettatori di anno in anno hanno moltiplicano le visite in Sicilia.
In questa overview che il numero propone, presentando delle case history del design siciliano per giungere all’attualità, vorremmo evitare di esaltare una realtà ancora troppo controversa e contraddittoria. Affidiamo le nostre speranze ai giovani e alla dimensione strategica del design all’interno del territorio siciliano.
Il design è un’attività generativa ed epidemica.
Gli strumenti culturali del design e delle arti possono contribuire in maniera sostanziale alla creazione di una “economia della cultura”, l’unica economia che ha risorse e potenziale infinito, che può mettere in atto progetti per un futuro sostenibile e virtuoso.
La foto di copertina è di Sasha Vinci, artista nato a Modica nel 1980. Oggi vive e lavora a Scicli.
“La Sicilia … È la terra in cui anni fa sono volontariamente ritornato, il luogo in cui l’istinto mi dice di restare a operare. La Sicilia è centro, è così che dobbiamo immaginarla. Occorre schierarsi contro ogni forma di potere che ostacola l’evoluzione culturale di questo incredibile territorio. Dalle realtà indipendenti dell’arte può innescarsi un vero cambiamento”. (S. V.)
[:]
WHAT’S UP? is a call to attention. An invitation to look at what is happening in the European architectural scene.
Young people’s slang is used to describe a new generation of talented architects who know how to turn the tables on prejudice and reticence.
The book was designed to arouse curiosity and stimulate architectural critique by channeling it towards the results achieved by young generations of designers; the goal is to document and testify to the organizational capabilities and cultural training of younger firms in the context of an equal and not rash comparison with colleagues who have been active for a long time, through the tools of ideas and work procedures.
The selection involves 15 European firms whose members range between 30 and 40 years of age, described with a text and the publication of two of their projects, the first one they developed and the one they consider most significant. The selection was based on anagraphical aspects but also on the firms’ contribution to the current debate on the state of architecture.
Among the various selection criteria was the number of works carried out in connection with years of activity, as well as the will to identify projects with different functions, from which heterogeneous shapes, inspirations, intentions, results, materials and colors emerge. For some States, in cases where content was equal, another selection factor was a studio’s presence in the media.
While different educational backgrounds, project methodologies and action ranges emerge from the interviews (some plan mainly sport or religious buildings, others work in the poorest areas of the world), all firms equally highlight the importance of architectural research, interdisciplinarity, professional collaboration and context.
To listen to professionals who will try to plan future cities is as interesting as recording the experience of well-known architects.
I hope it will be evident that what caused this book to develop is my belief in freedom of expression and in the enthusiasm of young generations, in their ability to change predominant values, in the sacrifices made in the name of the passion for their job, and in the courage and recklessness of so many professional choices that characterize the beginning of one’s career.
Despite the unpromising economic and political situation we face today, I believe that tenacity and talent always provide astonishing results, and that listening to inexperienced architects’ original voices and ideas can be a winning weapon to create varied and more stimulating places.
Salvatore Spataro
The same music
Every time I hear the echo of Jimi Hendrix or Pink Floyd from my son’s headphones the familiarity of recognition merges with the surprise of an unexpected continuity of taste between generations. If they had told me forty years ago I wouldn’t have ever believed it: rock music was revolutionary form, ideological belonging, affirmation of identity and opposition to the old: simply unthinkable to share aesthetic pleasure with one’s parents. Broadening the gaze, one notices the same musical phenomenons of duration, or of postmodern copy and paste, cross the most varied forms of expression, and architecture isn’t an exception. But we can’t say that general or specific conditions have remained the same. This volume, dedicated to fifteen young architecture firms, gives voice to the first generation of digital natives, fully fluent in radically new languages, comfortable in a change comparable, for its explosive potential, to the one produced by Alberti and Brunelleschi. And it’s not just a matter of tools for specific disciplines, but of a total transformation of social interactions and forms of communication. The fact that all of this hasn’t (yet?) produced a recognizable space aesthetic is an unexpected as well as significant phenomenon. Some people sense in the characteristics of the web, in the extreme precision with which search engines return exactly what you look for, in the progressive isolation in social networks constructed by “likes”, the disappearance of the fuel for innovation, of the casual collisions with the unexpected to which the pre-digital epoch constantly exposed us. Others assign an important role to the consequences of the numerous crises (environmental, economic, ideological, demographic…) and to the just as many fall backs that ensued: especially in project-based disciplines, for which the “new” is less and less a socially recognized and shared value.
These reasons being true or not, it is evident that we are in a transition phase and the best way to understand it is to listen to its protagonists. A first fact that emerges from reading this book is precisely a certain marginality of the generational issue, as if the Freudian need to eliminate fathers has all of a sudden disappeared. Perhaps the early engagement with the concreteness of construction played a role in orienting the various approaches here collected towards a healthy proactive pragmatism, for which the expression of a specific position doesn’t necessarily have to pass through the emancipation from known paradigms. Activity that, in more isolated and sheltered fields such as academia, is actually still practiced with enthusiasm (even if there, usually, they try to eliminate the fathers exhuming the grandfathers…). The ambition which instead appears to be most shared by these young working architects is simply to do their work at their best, trying to maintain a certain integrity in regards to contextual conditions. Positions vary, from idealism at the limits of ingenuity to professionally realist approaches, but all are imbued with the will to take a distance from the cynicism and individualism we usually associate with the role of architects. The widespread distrust towards archistars’ ways and goals doesn’t therefore appear to be a perfunctory statement by those who, having been excluded by the game, declare their lack of interest in playing. It’s a different orientation, less obsessively directed towards individual self-representation via the shape of constructed outcomes. For these youngsters the project isn’t anymore a heroic act, à la Howard Roark, the fictional and romantic architect played by a tough Gary Cooper in Fonte meravigliosa. It’s not the result of the rare talent of a Gehry, or of a technological persistence, that sustains its feasibility. He doesn’t even rely on the paradoxical reversal of reality through its own contradictions, a narrative device on which Rem Koolhaas and his many pupils built their success. If, in the end, we manage to recognize a generational specificity, we must look for it for it in opposites: in a different existential condition, more collaborative and social, more careful to participate in a sort of ecology of interaction, in space and time, in choices and areas of expertise. A generation not particularly oppressed by its past or anxious to shape the future, and thus quite rooted in the present, precociously aware that in a rapidly transforming world the quality of the voyage is more important that reaching goals that are less and less identifiable.
Review by Giovanni Corbellini
Padova, 5 July 2012Quindici studi di giovani architetti europei espongono i loro lavori più significativi e ragionano sulle condizioni contemporanee della produzione del progetto.
Una generazione pragmaticamente ancorata nel presente affronta la transizione verso una differente situazione esistenziale, più collaborativa e sociale: verso una architettura in grado di superare l’ossessione per l’autorappresentazione individuale, per la ricerca linguistica e formale, e partecipare a costruire una ecologia dell’interazione.
WHAT’S UP? è un richiamo all’attenzione. Una esortazione a chiedersi cosa succede nel panorama europeo dell’architettura.
Uno slang giovanile per ritrarre una nuova generazione di architetti talentuosi in grado di scardinare pregiudizi e reticenze.
Il volume nasce per incuriosire e sollecitare la critica architettonica verso i risultati conseguiti dalle giovani generazioni di progettisti e per testimoniare e documentare la capacità organizzativa e la formazione culturale di alcuni studi in un confronto assolutamente paritario e non azzardato con i colleghi già attivi da tempo, attraverso gli strumenti delle idee e delle procedure del lavoro.
La selezione riguarda 15 studi europei di età compresa tra i 30 e i 40 anni descritti attraverso un testo e la pubblicazione di due loro progetti, il primo realizzato e quello che ho ritenuto tra i più significativi.
La selezione non si è basata solamente sull’aspetto anagrafico ma anche sul contributo che a mio parere questi studi, in maniera diversa, danno al dibattito in corso sullo stato dell’arte dell’architettura.
Tra i criteri di scelta vi sono il numero elevato di opere realizzate da ogni studio in relazione agli anni di attività, e la volontà di individuare progetti con funzioni diverse, dai quali emerge una eterogeneità di forme, ispirazioni, intenzioni, risultati, materiali e colori. Per alcuni Stati un altro fattore di scelta è stato, a parità di contenuti, la minore presenza sui media di uno studio rispetto ad un altro.
Dalle risposte fornite nelle interviste emergono diversi percorsi formativi, diverse metodologie progettuali e campi d’azione (c’è chi progetta quasi esclusivamente edifici per lo sport o per il culto, o chi realizza nelle aree più povere del mondo) ma tutti gli studi sottolineano l’importanza che rivestono la ricerca architettonica, l’interdisciplinarietà, la collaborazione professionale e l’attenzione per il contesto.
Ascoltare i professionisti che proveranno a disegnare le città di domani è altrettanto interessante che registrare l’esperienza di un architetto già affermato.
Spero sia evidente che la molla che ha generato questo volume stia nel fatto che io credo nella libertà di espressione e nell’entusiasmo delle nuove generazioni, nella loro capacità di poter cambiare i valori dominanti, nei sacrifici fatti per la passione del proprio lavoro, nel coraggio e nell’incoscienza di tante scelte lavorative all’inizio della propria carriera professionale.
Nonostante la situazione economico-politica di questi anni non sia promettente, sono convinto che la tenacia e il talento riescono sempre a dare risultati sorprendenti e ascoltare voci e idee originali anche provenienti da architetti inesperti può diventare un’arma vincente per costruire luoghi diversi e a volte più stimolanti.
La stessa musica
Ogni volta che dagli auricolari dei miei figli sento uscire l’eco di Jimi Hendrix o dei Pink Floyd la familiarità del riconoscimento si mescola alla sorpresa di una inaspettata continuità di gusto fra generazioni. Se me lo avessero detto quarant’anni fa non ci avrei mai creduto: il rock era forma rivoluzionaria, appartenenza ideologica, affermazione identitaria e contrapposizione contro il vecchio: semplicemente impensabile condividere con i genitori uno stesso piacere estetico. Allargando un po’ lo sguardo, ci si accorge che gli stessi fenomeni musicali di durata, o di copia e incolla postmoderno, attraversano anche le più varie forme di espressione, e l’architettura non fa eccezione. Eppure non si può dire che le condizioni generali e specifiche siano rimaste le stesse. Quella cui viene data voce in questo volume, dedicato a quindici studi di giovani architetti europei, è la prima generazione di nativi digitali, pienamente “parlati” da linguaggi radicalmente nuovi, a loro agio in un mutamento paragonabile nelle sue dirompenti potenzialità a quello che produsse(ro) Alberti e Brunelleschi. E non si tratta solo di strumenti disciplinari, ma di una totale trasformazione della interazione sociale e delle sue forme di comunicazione. Il fatto che tutto ciò non abbia (ancora?) prodotto una riconoscibile estetica dello spazio è un fenomeno tanto inatteso quanto significativo. Alcuni intravedono nelle stesse caratteristiche della rete, nella precisione estrema con cui i motori di ricerca ti restituiscono proprio quello che cerchi, nel progressivo isolamento in reti sociali costruite dai “mi piace”, il venir meno del carburante dell’innovazione, delle collisioni casuali con l’inaspettato cui l’epoca predigitale ci esponeva continuamente. Altri attribuiscono un ruolo importante alle conseguenze delle numerose crisi (ambientali, economiche, ideologiche, demografiche…) e agli altrettanto molteplici ripiegamenti che ne sono seguiti: anche e soprattutto nelle discipline del progetto, per le quali il “nuovo” è sempre meno un valore socialmente riconosciuto e condiviso.
Vere o meno queste ragioni, è evidente che ci troviamo in una fase di transizione e il modo migliore per provare a comprenderla è ascoltarne i protagonisti. Un primo dato che emerge dalla lettura di questo volume è proprio una certa marginalità della questione generazionale, come se il bisogno freudiano di eliminare i padri fosse improvvisamente venuto meno. Può essere che il precoce impegno nella concretezza della costruzione abbia avuto un ruolo nell’orientare i diversi approcci qui raccolti verso un sano pragmatismo proattivo, per il quale l’espressione di una posizione specifica non debba necessariamente passare attraverso l’emancipazione da paradigmi noti. Attività che, in ambiti più isolati e protetti come l’accademia, viene in effetti ancora praticata con entusiasmo (anche se lì, di solito, si cerca di far fuori i genitori riesumando i nonni…). L’ambizione che viceversa appare maggiormente condivisa da questi giovani architetti operanti è semplicemente fare il proprio lavoro al meglio, cercando di mantenere una certa integrità nel confronto con le condizioni di contesto. Non mancano posizioni differenziate, tra idealismi al limite dell’ingenuità e approcci professionalmente realisti, tutti però improntati alla volontà di allontanarsi dal cinismo e dall’individualismo che siamo abituati ad associare alla figura dell’architetto. La diffusa diffidenza verso modi e obiettivi delle archistar non sembra quindi una dichiarazione di circostanza da parte di chi, escluso per ora dal poter giocare quella partita, se ne dichiara disinteressato. Si tratta di un orientamento diverso, meno ossessivamente teso ad autorappresentarsi individualmente attraverso la forma dell’esito costruito. Il progetto per questi giovani non è più un atto di eroismo alla Howard Roark, architetto romanzesco e romantico che nella Fonte meravigliosa era interpretato da un Gary Cooper tutto d’un pezzo. Non è l’esito del raro talento di un Gehry né dell’accanimento tecnologico che ne sostiene la fattibilità. Non si affida nemmeno al rovesciamento paradossale della realtà attraverso le sue stesse contraddizioni, dispositivo narrativo sul quale Rem Koolhaas e i suoi molti allievi hanno costruito i loro successi. Se, alla fine, riusciamo a riconoscere una specificità generazionale, questa va ricercata per negazione: in una differente condizione esistenziale, più collaborativa e sociale, più attenta a partecipare a una sorta di ecologia dell’interazione, nello spazio e nel tempo, nelle scelte e nelle competenze. Una generazione non particolarmente oppressa dal passato né ansiosa di plasmare il futuro e quindi ben ancorata nel presente, precocemente consapevole che in un mondo in rapida trasformazione conta più la qualità del viaggio che il raggiungimento di mete sempre meno identificabili.
Padova, 5 Luglio 2012
Ziad Zitoun from Tunisia
Ziad Zitoun is a contemporary Tunisian artist. He does a interdisciplinary work with videoart, installations and mixed-medias. He starts his creations in 2004 with Videoart. He follow with videodance works, photography and mixed-medias documents. Ziad Zitoun composes about recurrent socials thematics of immigrants & human rights. His semantic turn around topics of migrants rights, trans-borders… Continua a leggere Ziad Zitoun from Tunisia
Design & Production in Italy from 'Miracolo Economico’ to Present
The history of Italian design is characterised by a variety of changes gradually occurring within the relationship design-production. These changes are inherently connected to the structural conditions of the Italian industrial fabric, to the technological development, to the economical changes and to the changing conditions of the design demand and offer both in Italy and all over the world. The present chronicle considers Milan and its surroundings as the centre of a series of events that made the Italian design reach the point that it is still maintaining at a worldly level. Moreover, it takes into account the productive sector of furniture and furnishing accessories, which mainly identify Italian design. As any facts revision, also this one has privileged some aspects and excluded some others, in order to reach its own significance. La storia del design italiano è caratterizzata da una serie di cambiamenti del rapporto design-produzione. Questi cambiamenti sono intrinsecamente legati alle condizioni strutturali del tessuto industriale italiano, agli avanzamenti tecnologici, all’andamento dell’economia e alle mutate condizioni di domanda e offerta di design in Italia e nel mondo. L’articolo prende in considerazione il settore produttivo del mobile e dei complementi d’arredo, con cui il design italiano è a tutt’oggi maggiormente identificato. Assume Milano e i suoi dintorni come il centro di una serie di vicende che hanno condotto il design italiano a essere quello che ancora oggi rappresenta a livello mondiale. Come ogni rilettura dei fatti, per giungere ad avere una sua evidenza, anche questa ha privilegiato alcuni aspetti e ne ha scartati tanti altri.
Interview with Denis Santachiara
Paola Proverbio: The 1985 exhibit “La Neomerce. Il design dell’invenzione e dell’estasi artificiale”, created by you and supported by Montedison’s “Progetto Cultura”, was definitely paradigmatic, as you clearly showed the way towards a new design based on ‘soft’ electronic and computer technologies, of which you saw sensorial and poetical elements. After may years, what direction… Continua a leggere Interview with Denis Santachiara
Interview with Odoardo Fioravanti
Marinella Ferrara: What changes have taken place in the profession of the 3rd millennium young designer, in comparison with the past, with the 1960s? Do you think that the present production delocalization and market globalization can affect the traditional relationship between design and industry? In what way? Odoardo Fioravanti: The designer’s job has radically changed,… Continua a leggere Interview with Odoardo Fioravanti
Interview with Francisco Gomez Paz
Marinella Ferrara: What changes have taken place in the profession of the 3rd millennium young designer, in comparison with the past, with the 1960s? Do you think that the present production delocalization and market globalization can affect the traditional relationship between design and industry? In what way? Francisco Gomez Paz: I reckon I am lucky… Continua a leggere Interview with Francisco Gomez Paz
Design & Production Today
[:en]Within the specific outlook of Italian design, how has the relationship design-production evolved? What are the differences between the past and today? These are some of the questions asked, that the section Close up of number 9 attempts to answer. For this purpose, we will present a brief chronicle of Italian design, focusing on the relationship… Continua a leggere Design & Production Today