Marinella Ferrara: What changes have taken place in the profession of the 3rd millennium young designer, in comparison with the past, with the 1960s? Do you think that the present production delocalization and market globalization can affect the traditional relationship between design and industry? In what way?
Francisco Gomez Paz: I reckon I am lucky to work with design oriented Italian firms, where the company structure still allows designers to discuss and to share the risks with the managers. In my daily life, I work in direct contact even with the supplying firms who are involved in the project process. These artisans, contracting producers or technology and material suppliers all have an important role in the project development, since by talking and working together with them, we are often able to find the perfect solution for any production problem. As it happened, for example, with the table Ovidio, for the firm Danese: the project was developed thanks to an artisan of Danese, who is an expert in plate bending technology. What happened was, we had thought of a possible solution and thanks to his skills, we found a good solution for the leg and its joint in the table top, thus transforming a graphical idea into a structural project. With the help of technology we devised a geometrical structure, highly characterised by corners and angles, which provides the table with shifting profiles as the observer’s point of view changes.
Nowadays a lot is changing. Companies and contractors are facing hard times because of the economical crisis. The delocalization is breaking that virtuous circle, (one of the strengths of Italian design), of which the artisan-supplier is the weakest link.
Because of the delocalization, designers are lacking a relationship with the matter. Therefore, we have to do something in order to get this necessary relationship back. Verifying a project by means of a model and a prototype is really important. I remember that, when I was designing Omero, a curious magazine rack, produced by Driade, in order to check its shape and its respondency to the function (the magazines fit into place in between the rings), I made a first wooden prototype with a lathe. Now my studio is better furnished, it has a small laboratory where my colleagues and I make the models that allow us to verify the technical and formal solutions.
What changes have recently been introduced in your job thanks to the new digital, fast making and rapid prototyping technologies?
Nowadays, the rapid prototyping tools are indispensable for a designer. For example, not only did I buy for my studio the most common tools, but even a 3D printer and Arduino, an open source framework, so that we can make studio models or prototypes of some small details which are important for the project development. I often tell the story of Hope, a lamp system, born as a new interpretation of the Bohemian crystal chandelier that Paolo Rizzatto and I projected for Luceplan. While developing the project it was important to verify the device by which the lenses, arranged around the light source, refract light. The weekend before the definitive agreement to put into production Hope components, I made a prototype of the lens in my lab, which changed the original project, with a remarkable improvement of the Hope design. The prototype made by means of a numerically controlled milling cutter was able to convey the formal and visual idea of a ‘metacrystal’ sheet, ultra thin, light, transparent and shiny, with microprisms in the internal surface, that could catch and refract the light, while reproducing at the same time all the optical qualities of the fine and thick crystal. The Monday after, thanks to the physical model that I made, it was easy for the firm managers to understad my intent and change their minds about the productive technology to be adopted. The first prototype of Sinapse was made in my laboratory, too.
The actual revolution is, nowadays, the ability to find information and acquire knowledge easily. For instance, we bought the 3D printer for the studio and then we found a video online, with the instructions to modify some of its functions. We learnt quickly and after that we’ve been able to modify the printer according to our particular purposes. That access to information is made so easy today is very important.
When I lived in Argentina, Internet wasn’t so widespread. In an isolated place, where design was not a common activity, the lack of information was a problem for me.
Do you still believe in the role of the industry?
Yes, I really do. Even if today this role is being strained. Because of instability and the crisis in the economy many companies are afraid of investments.
Have there been any changes in the company requirements for the designers? Are there more responsibilities for a designer now?
Designers have always had big responsibilities towards the companies they work with and towards the ‘human beings’. I prefer this word rather than ‘customers’ or ‘market’. Because, in my opinion, a designer understands little of the market but can understand very well the human beings, their primary and secondary needs, and their relationship with an object in terms of how well it can perform its function.
In the past, though, there were wider margins for error. Today we are witnessing the collapse of a general system. Firms, at lest the ones I work with, put into production fewer products, while demanding more breadth.
We need to be more aware of what we’re doing and where we’re going. Both designers and firms, as parts of our society, share big responsibilities: that kind of responsibility which can make our species go further ahead, towards new paths. One of the projects that have made me more aware of mankind was the Solar Bottle projected with Alberto Meda. This low cost container, that is able to disinfect water for those people who are exposed to contaminated waters, made me think about mankind’s primary needs. But still, even today, after so many improvements, having sorted most of the technical aspects and having developed good ideas for the business model, the project hasn’t found a possibility for production.
What do you think about the various forms of self-production? Do you believe in the possibility of self-management (on the part of the designers) of part or the whole project-production-distribution-selling process? Do think that self-production can lead to an economic development, at least a local one?
I believe in a designer’s ability to manage some parts of the process. This can happen for small productions. To project and to make small productions is possible for a designer, is something belonging to his skills. To sell is not. Still, it is not so difficult to sell 3 or 4 pieces if you have contacts with the sellers, if go to the fairs or online. A lot of my colleagues are wondering whether they should try this way. Self-production can be a big revolution, a quick-start for young designers who want to go into the job. The concept of self-production becomes interesting if linked to the personalization of a product or to the return to the craftsmanship of some products, for some firms who work in a complementary way with the industry. But distribution is a world, which is very far from the designer’s. It is the missing link in this new vision of the self-producing system. When the distributors will notice this opportunity, new prospects will arise that may put the small firms into trouble.
What do you think about the financial capital penetration in the designing firms, with a new role for the management?
The penetration of financial capital may prove very risky for Italian design, which is characterised by the relationship with the people, by the dialogue; which has never based its logics on the business plan, on the stiff management of time and resources; and which has never looked so much at marketing but has instead worked on the ideas, often even on illusions. It’ll depend on to what extent the venture capital will want to go in the design management.
There is a lot of talk about the new artisan. Do you think he could be involved in design?
Artisans are responsible for most of Italy’s beauty. The world of craft is made of people who do not sleep because they want to do better. From people who work with their hands, to those who invest on new machinery, who work with circuits. A part of my work is like that of the artisan who works with his hands and mind. But also with technology, as I did with my lamp Nothing, a handicraft that uses new technologies. It is strange that in Italy there is no government policy that helps to strengthen an artisan’s work by means of the technological innovation. It’s a shame because, for the reasons that I just mentioned, most of our craftsmanship will disappear in a few years.
Marinella Ferrara: Rispetto al passato, al design degli anni ‘60, cosa è cambiato nella professione del giovane designer del 3° millennio? Pensi che l’attuale processo di delocalizzazione delle produzioni e la globalizzazione dei mercati possano minare le tradizionali forme di rapporto tra design e industria? Come?
Francisco Gomez Paz: Mi ritengo fortunato a collaborare con aziende italiane design oriented la cui struttura aziendale permette ancora un stretto rapporto con la direzione, che permette sia il confronto sia la condivisione dei rischi. Nel mio quotidiano, lavoro in contatto diretto anche con i fornitori dell’azienda messi a disposizione del processo progettuale. Questi artigiani, produttori terzisti o fornitori di tecnologie e di materiali rivestono una grande importanza nello sviluppo del progetto, perché dialogando e lavorando con loro si trova spesso la perfetta soluzione al problema produttivo. Come nel caso del tavolo Ovidio per l’azienda Danese. Lavorando con l’artigiano di Danese, esperto della tecnologia di piegatura delle lamiere, il progetto ha trovato il suo ottimale sviluppo. A partire dalla soluzione ipotizzata, grazie alla sua competenza, abbiamo messo a punto la soluzione della gamba e del suo innesto nel piano del tavolo, giungendo alla sintesi strutturale di un’idea grafica. Sfruttando le potenzialità della tecnologia abbiamo definito una struttura geometrica fortemente caratterizzata da spigoli e angolature che danno una visione cangiante dei profili del tavolo man mano che il punto di osservazione si sposta.
Però, oggi molto sta cambiando. La crisi economica mette in sofferenza le aziende e i loro terzisti. La delocalizzazione sta rompendo un circolo virtuoso che ha fatto la forza del design italiano, di cui l’artigiano-fornitore risulta essere l’anello più debole. Per noi designer, con la delocalizzazione viene a mancare il rapporto con la “matericità” delle cose. Di conseguenza dobbiamo attrezzarsi per recuperare questo elemento necessario al nostro lavoro. E’ sempre importante verificare il progetto con un modello e un prototipo. Ricordo che quando progettavo Omero, un curioso portariviste prodotto da Driade, per controllare la forma e la rispondenza alla funzione (i giornali si incastrano tra gli anelli che lo compongono) ho realizzato un primo prototipo in legno con un tornio. Adesso mi sono meglio attrezzato dotando il mio studio di un piccolo laboratorio dove io e i miei collaboratori realizziamo i modelli per verificare le soluzioni tecniche e formali.
Quali i cambiamenti introdotti nella professione legati alle nuove tecnologie del digitale, del fast making e rapid prototyping?
Oggi, per un designer avere a disposizione gli strumenti del rapid prototyping è indispensabile. Per quanto mi riguarda, ho dotato il mio laboratorio, oltre che degli attrezzi più comuni, anche di una stampante 3D e di un framework open source Arduino, rendendolo adeguato per realizzare i modelli di studio o i prototipi di alcuni dettagli che sono importanti per lo sviluppo dei progetti. Spesso racconto come durante lo sviluppo di Hope, il sistema di lampade nato dalla reinterpretazione del lampadario di cristallo di Boemia che ho progettato con Paolo Rizzatto per Luceplan, è stato importante verificare la soluzione delle lenti che, disposte intorno alla fonte luminosa, rifrangono la luce. L’azienda aveva realizzato un prototipo che funzionava ma non mi convinceva del tutto. Il weekend precedente al definitivo accordo per la messa in produzione delle componenti di Hope, nel mio laboratorio, ho realizzato un prototipo della lente che ha cambiato il progetto originario, migliorando notevolmente il design della Hope. Il prototipo realizzato utilizzando una fresa a controllo numerico era capace di restituire l’idea formale e visiva di una lamina di “metacristallo” ultra sottile, leggera, trasparente, lucida e microprismata nella faccia interna, capace di catturare e di rifrangere la luce, riproponendo tutte le qualità ottiche dei pregiati e spessi cristalli. Il lunedì successivo, grazie al modello fisico del particolare da me realizzato, è stato facile per l’azienda comprendere il mio intento e cambiare idea sulla tecnologia produttiva da adottare per la produzione. Anche il primo prototipo dell’elemento base del sistema luminoso Sinapse è stato realizzato nel mio laboratorio.
La vera rivoluzione è oggi la facilità con cui si possono reperire le informazioni e acquisire conoscenze. Per fare un esempio: abbiamo acquistato una stampante 3D per lo studio e poi su Internet abbiamo trovato un video con le istruzioni per modificarne alcune funzionalità. Abbiamo appreso velocemente e modificato la stampante ad hoc per i nostri interessi. La facilità di accesso alle informazioni è molto importante.
Quando vivevo in Argentina, Internet non era ancora molto diffuso. In un luogo recondito dove il design era un’attività poco diffusa, per me era facile soffrire della mancanza di informazioni.
Credi ancora nel ruolo dell’industria?
Si, ci credo fortemente. Anche se oggi questo ruolo è messo a dura prova. In questo periodo di incertezza e di crisi economica molte aziende hanno timore di investire.
Vi sono dei cambiamenti nelle richieste aziendali di design? Ci sono maggiori responsabilità per il designer?
Il designer ha sempre avuto grandi responsabilità nei confronti dell’industria con cui collabora e nei confronti dell’essere umano. Preferisco usare questo termine piuttosto che “consumatore” o “mercato”. Perché, a mio parere, il designer capisce poco del mercato ma capisce bene l’essere umano, i suoi bisogni primari e secondari, la relazione che si instaura con gli oggetti per assolvere alle sue funzioni.
Però, in passato c’erano più margini per gli errori. Oggi siamo di fronte da un sistema generale che sta collassando. Le aziende, almeno quelle con cui collaboro, mettono in produzione un numero minore di prodotti e richiedono più “spessore”. Bisogna essere più consapevoli di quello che si fa, di dove si vuole andare. I designer e le aziende, come parti della società, condividono grandi responsabilità: quella responsabilità che serve per portare la propria specie un po’ più in là, verso nuove strade che si aprono.
Una delle occasioni di progetto che ha fatto maggiormente emergere la consapevolezza nei confronti del genere umano è stato la Solar Bottle progettata con Alberto Meda. Questo progetto di contenitore a basso costo, capace di disinfettare l’acqua per le popolazioni che potrebbero essere esposte al consumo di acqua contaminata, mi ha posto di fronte ai bisogni primari dell’umanità. Eppure, ancora oggi dopo avere fatto importanti passi avanti, risolta la maggior parte degli aspetti tecnici e sviluppate delle buone idee per il modello di business, il progetto non ha trovato una possibilità di produzione.
Cosa pensi delle varie forme di autoproduzione oggi praticate? Credi nella possibilità di gestione autonoma (da parte dei designer) di parti o dell’intero processo di progettazione-produzione-distribuzione-vendita? Credi che le pratiche di autoproduzione possano portare a uno sviluppo economico almeno locale?
Credo nella possibilità per il designer di gestire alcune parti del processo. Questo può avvenire per piccole produzioni. Progettare e realizzare o far realizzare piccole produzioni, è un’attività gestibile per un designer, rientra nelle sue competenze. La vendita non lo è altrettanto. Eppure riuscire a vendere 3 o 4 pezzi non è poi così difficile se sfrutti contatti con venditori, vai alle fiere o su Internet. Molti colleghi si stanno domandando se provare questa strada. L’autoproduzione può essere una grande rivoluzione, un quick start per i giovani designer che vogliono entrare nel mondo del lavoro.
Il concetto dell’autoproduzione diventa interessante lungo la riflessione sulla personalizzazione del prodotto o sul ritorno all’artigianalità produttiva di certe tipologie di prodotti, per aziende che si pongono in maniera complementare al ruolo dell’industria. Ma la distribuzione è un mondo molto lontano dal designer. É l’anello mancante in questa nuova visione del sistema di auto-produzioni. Quando la distribuzione si accorgerà di questa opportunità si configureranno nuovi scenari che metteranno in difficoltà tante piccole aziende.
Cosa pensi dell’attuale penetrazione nelle aziende del settore da parte del capitale finanziario, con nuovo ruolo del management?
La penetrazione di capitali finanziari può essere molto rischiosa per il design italiano, che si è costruito come rapporto tra le persone, come dialogo; che non ha mai fondato le sue logiche sul business plan, sulla rigida gestione di tempo e risorse; che non ha mai fatto troppo riferimento al marketing e ha invece lavorato sulle idee (spesso anche sulle illusioni). Dipenderà da quanto il venture capital vorrà entrare nella direzione del design.
Si parla tanto di nuovo artigiano. Pensi che possa avere a che fare con il design?
Gran parte della bellezza dell’Italia dipende dall’artigianato, un mondo fatto di gente che non dorme perché vuole fare “meglio”, da quelli che lavorano con le mani a quelli che investono in una macchina o lavorano con i circuiti. Parte del mio lavoro è come quello dell’artigiano che lavora con le mani e con la mente. Ma anche con le tecnologie, come nel caso della mia lampada Nothing, un prodotto d’artigianato che usa nuove tecnologie. È strano che in Italia non ci sia una politica di stato che agevoli il rafforzamento del lavoro artigiano tramite l’innovazione tecnologica. È un vero peccato perché, per le ragioni che ho detto prima, in pochi anni molto dell’artigianato andrà perso.
www.gomezpaz.com